Configurare Netscape Communicator 4.0 & MS Internet Explorer 4.0
Configurare
Netscape Communicator 4.0
&
MS Internet Explorer 4.0

a cura di Mr. TAX






Netscape Communicator 4.0 viene interamente configurato tramite l'opzione del menu principale EDIT PREFERECES.



OPZIONE
DESCRIZIONE
APPEARANCE Specifica quali sono i programmi di Netscape Communicator da lanciare all'avvio di Windows quale modalità utilizzare per la rappresentazione delle icone sulla barra dei comandi.
APPEARANCE/FONTS Specifica i settaggi relativi ai tipi ed alle dimensioni dei font. Estremamente utili i controllo ai Dynamic Font con i quali è possibile evitare di dover prelevare font inseriti in una pagina HTML e non disponibili sul PC in locale.
APPEARANCE/COLORS Specifica i colori relativi ai testi generici ed ai link che, se già visitati, vengono mostrati con un colore differente. E' possibile personalizzarli, ignorando così quelli inseriti all'interno di un documento HTML.
NAVIGATOR Consente di cambiare l'impostazione relativa all pagina HTML ( bianca, home page di Netscape, ultima visitata) di avvio del broswer.
L'ultima opzione è relativa al numero di giorni dopo i quali cancellare la lista delle pagine lette. I link già visitati vengono mostrati con un colore diverso.
NAVIGATOR/LANGUAGES Specifica quale linguaggio di preferenza utilizzare per la gestione di pagine HTML (Opzione attualmente inutile poichè al momento questo servizio è poco usato su Internet).
NAVIGATOR/APPLICATIONS Communicator è in grado di appoggiarsi a programmi esterni (plug-in) per la gestione di applicazioni particolari. Qui è possibile verificare, cambiare ed aggiungere le associazioni già presenti.
MAIL & GROUPS Contiene indicazioni relative all'aspetto grafico dei messaggi (tipo, dimensioni, colore dei font), alla possibilità di utilizzare un font a dimensione fissa (default) o variabile, di utilizzare sempre la stessa finestra durante la lettura dei messaggi e se emettere o meno un suono in caso di posta in cassetta.
MAIL & GROUPS/IDENTITY Opzioni necessarie per spedire e ricevere posta elettronica. SIi deve inserive il proprio nome che verrà mostrato al destinatario, l'indirizzo della cassella di posta elettronica ( es. nome@serverdiposta.dominio.it) e l'eventuale indirizzo a cui dovranno essere spedite le risposte ai messaggi inviati. Gli altri campi permettono di inserire il nome della ditta, di selezionare quale file utilizzare come firma ai messaggi, e se lo si vuole utilizzare sempre o su esplicita richiesta.
MAIL & GROUPS/MESSAGES Netscape è in grado di creare messaggi utilizzando HTML per migliorarne l'aspetto. Qui è possibile disattivare questa opzione oltre a impostare il quoting dei messaggi ( consente di rispondere as un altro messaggio mantenendo, evidenziate diversamente dal testo, le frasi del precedente messaggio) e a quale colonna andare a capo. Altre opzioni in questo menù consentono di di copiare i messaggi in uscita in una particolare cartella, a se stessi o ad un altro indirizzo di posta elettronica.
Il menù avanzato, qui presente, permette invece di configuarare in maniera approfondita il comportamento di Communicator con utenti che sono in grado di ricevere messaggi contenetei HTMl e caratteri a 8bit(usate raramente).
MAIL & GROUPS/MAIL SERVER Queste sono le impostazioni più importanti:
  • Il primo dato è quello della login usata per collegarsi (viene fornito dal provider internet utilizzato per connettersi);
  • I due campi successivi sono gli indirizzi del server di posta elettronica usato (solitamente sono uguali ma non sempre);
  • L'opzione successiva consente di selezionare quale tipo di mail server è installato presso il provider (POP3 o IMAP). Con il POP3 la posta viene gestita in locale mentre con IMAP direttamente sul server.
  • Gli altri settagi sono relativi alla frequenza con cui controllare la posta e se salvare automaticamente la password( fate attenzione se il computer viene usato sa più persone)
  • L'ultima opzione consente l'uso di Netscape Messenger con applicazioni che usano lo standard MAPI.
MAIL & GROUPS/GROUP SERVER Qui si deve inserire il server delle NEWS e della relativa posta (fornito dal provider). Le opzioni rimanenti sono legate alla directory che si vuole utilizzare per salvare i messaggi ricevuti e al limite massimo di messaggi prelevabili.
MAIL & GROUPS/DIRECTORY Le impostazioni di questo menu sono relative ai Directory Server(LDAP). Con essi è possibile avere informazioni sugli utenti, solitamente appartenenti ad un'intranet, quali l'indirizzo email, l numero di telefono o qualsiasi altro dato contenuto nella cartella personale.
MAIL & GROUPS/COMPOSER Da questo menù si impostano le opzioni generali legate alla creazione di pagine HTML ( nome autore, salvataggio automatico, intervallo di tempo tra un salvataggio e l'altro). E' possibile utilizzare programmi esterni sia per l'editing delle pagine HTMl sia delle immagini. Sono presenti opzioni legate alle dimensioni dei font utilizzati.
MAIL & GROUPS/PUBLISHING Le opzioni presenti permettono di specificare quale formato adottare per il salvataggio dei link e se salvare contestualmente anche le immagini utilizzate. Le rimanenti opzioni servono per impostare gli indirizzi FTP dove inviare il WEb realizzato e WEB per il successivo controllo.
OFF-LINE Communicator 4.0 lavora diversamente a seconda che si abbia un collegamento internet fisso o tramite modem. Nel primo caso, appena eseguito, cercherà automaticamente di collegarsi al server di posta elettronica per scambiare messaggi. Nel secondo caso (off-line) sarà l'utente a scegliere quando collegarsi. La teza alternativa è invece un misto tra le prime due.
OFF-LINE/DOWNLOAD Impostazioni relative al prelievo dei messaggi contenuti nei vari newsgroup ( prelevare tutti i messaggi non letti, quelli scritti ientro un determinato periodo, o quelli di alcuni gruppi).
ADVANCED Abilita JAVA, JVASCRIPT, e gli aggiornamenti automatici. E' possibile inoltre decidere se accettare sempre i COOKIES, solo quelli provenienti dai server che li hanno creati, disabilitarli o lasciare la scelta caso per caso.
ADVANCED/CACHE Opzioni relative alla cache(dimensione sia in memoria che su disco, directory da usare, quando deve essere effettuato il controllo di coerenza tra quello salvato in locale e quello su internet)
ADVANCED/PROXIES Le opzioni qui presenti consentono di non usare nessuni proxy, di specificare manualmente quale proxy server usare o di usare uno specifico file di configurazione.
In generale l'uso del proxy migliora le prestazioni della navigazione.
ADVANCED/DISK SPACE In questo menù si impostano le configurazioni relative a quanti giorni tenete un messaggio ricevuto e quando compattare gli archivi per guadagnare spazio.







Attraverso il menù OPZIONI INTERNET è possibile impostare tutte le opzioni di MS Internet Explorer 4.0.



OPZIONE
DESCRIZIONE
GENERALE 1 Si può scegliere quale pagina HTML mostrare all'avvio,Importanti i settaggi relativi ai file temporanei: aumentando lo spazio disponibile per il salvataggio si potranno avere miglioramenti nella velocità della navigazione ma soprattutto avere la possibilità di rigurdarsi più materiale una volta scollegati.
Gli altri menu disponibili consentono di cambuare i colori usati per la visualizzazione, il tipo di carattere utilizzato, la prefesenza per la lingua utilizzata, e per ignorare i cambi di colori, gli stili ed i font che possono render più difficoltosa la lettura di una pagina HTML
PROTEZIONE Basato sul concetto di zone, in cui ogni zona hai il suo ben preciso livello di sicurezza. Il grado di configurabilità è in questo caso veramente elevato:
è infatti possibile scegliere come comportarsi nel caso si riceva un programma Java o ActiveX, uno script o un plug-in.
Definite le zone è sufficente decidere, sito per sito, a quale di queste deve appartenere e quindi come deve essere controllato.(zone e livelli vengono già forniti con Explorer) Il portafoglio elettronico consente di memorizzare le informazioni relative alla carta di credito da utilizzare per i pagamenti tramite internet(sempre che ci sia un server Web compatibile con questo sistema).
CONTENUTO Queste opzioni sono legate alle funzioni più innovative di IE4:
  • le restrizioni d'accesso;
  • i certificati;
  • Il Microsoft Wallet.
Con le restrizioni è possibile bloccare l'accesso a siti con contenuti violenti o erotici. Utilizzando lo standard RSAC è possibile definire vari livelli(lingua, sesso,scene di nudo, violenza) sui quali impostare singolarmente le restrizioni.
Il limite di questa tecnologia è naturalmente legato al suo supporto sui siti. Con i certificati si impostano i vari livelli di identificazione delle risorse, sia provenienti dall'esterno sia relativi all'utente.
CONNESSIONE Explorer fornisce un ottimo wizard in grado di risolvere tutti i problemi guidando passo dopo passo l'utente nell'inserimento dei dati necessari per la connessione.
La maschera relativa al proxy consente invece l'immisione del server proxy da utilizzare e con quali servizi. L'ultimo settaggio è quello relativo alla configurazione automatica (utile per gli amministratori di rete).
PROGRAMMI Qui è possibile decidere quali programmi eseguire come completamento al IE4. E' possibile impostare programmi alternativi a quelli forniti ( posta elettronica, newsgroup, teleconferenza, calendario, elenco contatti)
L'ultima opzione, attiva la verifica automatica, ogni volta che si esegue IE4, di quale sia il broswer predefinito.
AVANZATE Il menù opzioni avanzate contiene una lunghissima lista di piccole opzioni utili per chi vuole modificare aspetti ben precisi di IE4 (cookies,completamento automatico URL, ect. ect.)



Torna indietro





Copyright Mr. Tax ©
Ultimo aggiornamento 5 Maggio 1998